“Perché un pensiero cambi il mondo… “[1]
Viviamo in un contesto caratterizzato da cambiamenti costanti, che pervadono anche la produzione e fruizione culturale, alla quale i nostri ragazzi devono poter accedere.
Nella convinzione che la scuola debba promuovere l’acquisizione di chiavi interpretative, fondate su valori condivisi e universali, per far fronte alla complessità di questi continui e profondi cambiamenti, il nostro Istituto Comprensivo ha privilegiato scelte basate più sul come che sul quanto, che sia possibile realizzare e mantenere nel tempo grazie alla sostenibilità[2].
Le attività progettate e realizzate rispondono ad una scuola che favorisce la conoscenza attraverso i punti di vista disciplinari e dei sistemi simbolici e concettuali, considerati come un ponte verso la realtà, per poi giungere a contestualizzare le esperienze di apprendimento e conferire senso a quanto si fa e ai comportamenti quotidiani.
Le proposte documentate in questo numero de “Il Quaderno” rappresentano solo alcune delle attività realizzate in coerenza con le scelte dell'Istituto Comprensivo nel corso dell'anno scolastico 2009-2010.
Attività che hanno visto protagonisti i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di San Polo, coordinati e supportati dai loro insegnanti sia in orario curricolare che in orario pomeridiano.
Attività che hanno visto protagonisti i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di San Polo, coordinati e supportati dai loro insegnanti sia in orario curricolare che in orario pomeridiano.
Ai ragazzi, agli insegnanti, e al personale non docente che ha collaborato, nonché al prof. Barbon Gastone che ha curato la grafica e l’impaginazione di questi quattro numeri de “Il Quaderno”, le mie più vive congratulazioni per quanto hanno saputo realizzare.
“Nulla di grande nel mondo è stato fatto senza passione”[3], auguro a tutti di continuare ad essere “affamati e folli”[4].
Di cuore.
Il Dirigente Scolastico
Liviana Da Re
[1] “Perchè un pensiero cambi il mondo, bisogna che cambi la vita di colui che lo esprime. Che cambi in esempio.” Albert Camus
[2] Nussbaum Martha C., Cultivating Humanity – A Classical Defense Of Reform In Liberal Education, Harvard Univ. Press, 1997
[3] F. Hegel
[4] Steve Jobs