Realizziamo cestini e bambole.
Noi bambini di 3A e 3B della Primaria di Ormelle, giovedì 6 novembre, siamo andati al Museo dell'Uomo di Susegana per approfondire la conoscenza della vita al tempo dei nonni.
Durante la mattinata abbiamo visitato le stanze di una tipica casa rurale eil museo, che raccoglieva tantissimi oggetti della scuola e giocattoli di una volta.
Dopo il pranzo ci siamo divisi in due gruppi. Noi maschi abbiamo realizzato dei cestini con il vimini utilizzando una base rotonda di compensato con nove buchi molto, ma molto stretti su cui abbiamo infilato nove pioli un po' più grossi dei buchie bagnati perchè così non si psezzavano e scivolavano meglio attraverso i fori. La guida ci ha poi consegnato un vimini a testa che dovevamo far passare una volta fuori e una volta dentro dai pioli. Alla fine del lavoro i cestini sono venuti tutti diversiperchè qualcuno aveva tenuto il suo cestino meglio di altri. Alla fien tutta la nostra fatica ha avuto i suoi frutti perché avevamo realizzato un vero cestino. Il lavoro è stato molto entusiasmante per noi bambini e non vediamo l'ora di rifare un'esperienza come questa.
Noi bambine abbiamo fatto le bamboline di pezza. Prima abbiamo realizzato la testa con una pallina al centro di un pezzo di stoffa e dopo l'abbiamo legata con un filo così la testa non si staccava. Poi abbiamo fatto le mani legando gli angoli opposti della stoffa. Successivamente Stefania ci ha dato un pezzo di stoffa colorata per la maglia: l'abbiamo intrecciato intorno al corpo. Per finire abbiamo fatto la gonna con tante piegoline che bisognava avvolgere intorno alla bambolina. Dopo con i pennarelli abbiamo disegnato la bocca e gli occhi, infine la signorina ci ha dato dei pezzi di lana per fare i capelli. Questo lavoro è stato molto divertente.
E' stato come fare un piccolo viaggio nel tempo.
31 agosto 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento