31 agosto 2008

Il Q 2007-2008 - Editoriale

"Il Quaderno", annale scolastico dell'Istituto Comprensivo, pubblica il suo secondo numero. Le pagine che seguono (r)accolgono una sintesi, non esaustiva, dell'offerta formativa che i nostri alunni vivono a scuola.
Accanto alle proposte dei ragazzi, quest'anno l'I.C. ha realizzato anche iniziative rivolte ai genitori e in collaborazione con le Associazioni presenti nei tre Comuni di rigerimento.
Un folto gruppo di genitori ha seguito "Prove di ... volo" con il prof. Menegon e "Bullismo, se lo conosci lo previeni" con la dr.ssa Marcon.
Grande adesione ha riscosso anche l'invito dell'Associazione sportiva LiaPiave per "L'educazione è di ... rigore" che ha visto la partecipazione dei ragazzi come autori in "Emozioni in movimento".
La collaborazione attiva scuola-famiglia, iniziata lo scorso anno, si è concretizzata in un questionario di indagine, il cui scopo era raccogliere la percezione del servizio scolastico e proseguità nell'intento di stringere un patto di corresponsabilità che vada oltre le parole e gli scritti, per garantire ai nostri figli una partecipazione attiva e consapevole alla vita.
Le proposte di solidarietà, sensibilizzazione e inclusione attuate in vari momenti dell'anno scolastico sono state molto numerose, ricordo: "Prendiamoci cura" in collaborazione con l'Opsedale di Treviso, i progetti a supporto di Missioni e Associazioni di volontariato che si sono concretizzaziti in mercatini natalizi, la "fetta di solidarietà", la raccolta di tappi e occhiali usati con "GIve the gift of sight" e quella dei cellulari cin l'operazione "Telefono-casa", l'adesione all'iniziativa "M'illumino di meno", la rappresentazione "Natività di Gesù" e il progetto di socializzazione in collaborazione con La Nostra Famiglia, lo "Sportello di Ascolto" reso possibile grazie alle Amministrazioni comunali e all'ULSS 9 Distretto di Oderzo.
Non sono mancate le iniziative dedicate alla vita come valore irrinunciabile: il ricordo della Shoa, l'anniversario della Costituzione Italiana, la visita a musie tematici quali percorsi di costruzone per una coscienza storica, il perconrso di educazione alla sicurezza stradale con il patentino e la rappresentazione teatrale "4 giorni di assoluto silenzio". A queste si aggiungono proposte di educazione ambientale dedicate alla conoscenza dell'ambiente circostante con "Il paesaggio racconta" in collaborazione con il Premio Mazzotti, l'orto scolastico, le attività e i percorsi di esplorazione del territorio.
Molte energie si sono profuse anche a livello sportivo con la continuazione di "Più sport @ scuola" e dei tornei scolastici; il corso id nuoto per i ragazzi di Cimadolmo finanziato dall'Amministrazione comunale; novità di quest'anno l'attività di scacchi con i ragazzi della scuola primaria, in collaborazione con l'Associazione scacchi di Conegliano.
Non sono mancate poi le feste e le rappresentazioni realizzate dagli alunni, con il supporto di insegnanti e collaboragtori scolastici, per non dimenticare che la vita è partecipazione e si esprime con vari linguaggi, imparare ad usarli significa vivere meglio con se stessi e con gli altri.
I docenti, nel corso dell'anno, hanno saputo coniugare la molteplicità di proposte con l'attività didattica che caratterizza la scuola.
E di questo sono loro grata.
Un ringraziamento va anche al personale nojn docente che si è dimostrato aperto al cambiamento e al confronto (in particolare il personale amministrativo) ed ha confermato lo spirito di collaborazione e disponibilità (i collaboratori scolastici).
Al Consiglio di Istituto l'augurio di proseguire ne lpercorso di condivisione e confronto intrapreso, per costruire una scuola su misura per i nostri figli.
A tutti, genitori ed alunni in primis, l'invito a collaborare per una scuola migliore.
Il Dirigente Scolastico
Liviana Da Re

0 commenti: